Open science e Covid-19: un webinar di ISS e CNR sull’analisi e la condivisione dei dati
Per mesi i dati epidemiologici sono stati osservati e studiati con apprensione. Attesi, discussi ogni giorno da addetti ai lavori e non, usati dal decisore pubblico per calibrare la gestione della pandemia e le misure di emergenza a livello nazionale e regionale.

La pandemia da COVID-19 ha evidenziato l’estrema importanza di questi dati per la gestione della salute pubblica. Per questo è diventato urgente capire cosa sono i dati epidemiologici, come vengono raccolti nel nostro paese, quali sono i modelli che sono stati scelti per l’analisi e come essi sono stati diffusi e messi a disposizione.
L’esperienza maturata dall’Istituto Superiore di Sanità durante l’emergenza è un’ottima occasione per approfondire alcuni aspetti riguardanti i dati epidemiologici, per riflettere sui limiti della gestione attuale e le potenzialità di miglioramento nella condivisione dei dati.
Se ne parlerà nel webinar “Disponibilità e uso dei dati epidemiologici in pandemia: difficoltà e opportunità ”, in programma martedì 28 settembre dalle 15 alle 17, con il contributo di Flavia Riccardo, dell’Istituto Superiore di Sanità, e Stefano Merler della Fondazione Bruno Kessler.
Flavia Riccardo è un medico infettivologo con un dottorato di ricerca in malattie infettive ed una formazione in epidemiologia di campo. Ricercatrice presso l’Istituto Superiore di Sanità, è il Focal Point Nazionale presso il centro europeo delle malattie infettive (ECDC) per le malattie respiratorie virali e per le malattie emergenti e trasmesse da vettore. A livello nazionale, dall’inizio del 2020, si è occupata di situation awareness, pianificazione strategico-operativa, valutazione del rischio epidemico e sorveglianza epidemiologica delle infezioni causate dal virus SARS-CoV-2.
Stefano Merler è un epidemiologo matematico, direttore del Centro Health Emergencies della Fondazione Bruno Kessler di Trento. Si occupa dello studio dei pattern di trasmissione delle malattie infettive, applicando tecniche statistiche o di modellizzazione matematica per comprendere la storia naturale dei patogeni e il decorso clinico delle infezioni e per valutare il potenziale impatto di diverse strategie di mitigazione o contenimento. È autore di circa 140 articoli scientifici.
Programma
Introduzione – Francesca De Leo (Cnr-Ibiom, ELIXIR-IT)
Flavia Riccardo (ISS), Dati epidemiologici e decision-making durante una pandemia: esperienza di 17 mesi di epidemia da virus SARS-CoV-2 in Italia
Stefano Merler (FBK), Il ruolo della matematica come supporto nella risposta ad una pandemia
Discussione
Destinatari: Ricercatori e tecnici esperti di raccolta e analisi di dati
Organizzato da: Cnr-Ibiom Comitato Organizzatore: Francesca De Leo (Cnr-Ibiom) Emma Lazzeri (Garr) Loredana Le Pera (ISS) Gina Pavone (Cnr-Isti) Allegra Via (Cnr-Ibpm)
Referente organizzativo: Francesca De Leo CNR – Istituto di Biomembrane, Bioenergetica e Biotecnologie Molecolari francesca.deleo@cnr.it
Modalità di accesso: registrazione / accredito Il webinar è un episodio della serie “Open Science e COVID-19. Collaborare per contrastare la pandemia”, un ciclo di webinar e tutorial sulla condivisione dei dati e delle conoscenze scientifiche su COVID-19. ID=16888
Vedi anche:
Link per l’iscrizione al webinar: https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_Rz64Un-PSE6vxlNnsntLrg